Ho aperto il mio primo blog che ancora non esisteva Facebook. A guadagnare online, allora, erano davvero in pochi e fra questi non c’ero io.

La mia passione più grande, quella che mi ha aiutata a sopravvivere durante la mia infanzia difficile è sempre stata la scrittura.

Quando aprii quel blog non c’erano ancora gli strumenti di monitoraggio e ricerca e le svariate opportunità di guadagno attuali.

Io, inoltre, non possedevo neanche il 10% delle competenze che ho sviluppato nel corso degli anni grazie agli studi e soprattutto alla pratica sul campo.

Oggi, invece, tutto è alla portata di tutti. I prodotti sono pensati su misura del consumatore, che a sua volta può essere venditore di qualcos’altro.

Tutti siamo utenti e allo stesso tempo bramiamo essere content creator: vogliamo dire la nostra, farci conoscere, vendere i nostri servizi e/o prodotti e aspirare a uno stile di vita migliore.

Tu potresti essere una lavoratrice dipendente che vuole dire addio al lavoro da ufficio monotono e asfissiante da 40 ore alla settimana;

o una studentessa alla ricerca di fonti di reddito passive che ti permettano di completare gli studi;

o una autonoma che sogna di lavorare viaggiando in totale libertà e senza orari.

A qualunque categoria tu appartenga, puoi pensare sia un’ottima idea quella di investire in un sito web nel 2022, come ad esempio un blog di viaggi. Ed effettivamente lo è.

Nel corso degli anni, mentre curavo sempre nuovi progetti su Instagram, è diventato sempre più chiaro ai miei occhi che il blog fosse il mio habitat naturale.

Se sei una persona timida, riservata, che non ama mostrarsi e che vive di alti e bassi come se stesse andando sulle montagne russe, probabilmente la soluzione del blog è quella giusta per te.

Io convivo da sempre con il PTSD (Disturbo da stress post traumatico) e so bene cosa possa significare buttarsi in un progetto in cui si crede, investire soldi e tempo, lavorarci con costanza per qualche mese, illudersi sia quello giusto e poi puntualmente abbandonarlo.

Vuoi perché sono una persona inquieta e incostante, vuoi perché so cosa significa soffrire di una malattia mentale che condiziona le mie giornate, non sono mai riuscita a scoprire quali sono le mie passioni, non ho mai inseguito fino in fondo i miei obiettivi e non ho mai ottenuto i risultati che speravo.

Fino a quando, però, un giorno è scattato qualcosa in me che mi ha indotto a realizzare qualcosa di concreto.

Come una mamma gatta che prende di peso il suo cucciolo mordendo la pelle morbida della sua testa per fargli fare ciò che è più giusto per lui.

Allora, traboccavo così tanto di amore e di passione, che mi sono buttata in un progetto senza pensarci troppo. Ho aperto il primo blog in cui credo veramente.

Ho pensato al nome, ho registrato il dominio, ho comprato l‘hosting, ho installato WordPress, un template e ho cominciato a scrivere. Che mi avrebbero letta migliaia di persone o soltanto mia cugina di secondo grado, per me, sarebbe stato uguale.

Perché, per la prima volta, avevo capito come lasciarmi alle spalle i pregiudizi di chi mi conosce, che avrebbe potuto pensare che sono una sfigata che passa le sue giornate parlando con il muro. Ho deciso di mostrarmi per ciò che sono e non come il prodotto ideale del mio target ipotetico. Perché non ho pensato a quanto si guadagna con un blog nel 2022.

Aprire un blog per monetizzare, soltanto con quest’obiettivo, è una scommessa persa in partenza, a meno che tu non stia pagando un content creator che crei contenuti al posto tuo;

ma se vuoi essere tu a prendertene cura ogni giorno, anche quando sei troppo stanca o hai la febbre, anche quando non sai come risollevare il tuo fatturato, che è a zero, e come creare una community solida che ti segua, devi avere passione e un obiettivo diverso dai soldi.

I soldi sono soltanto uno strumento, un aiuto per realizzare i nostri sogni, non possono coincidere con i nostri obiettivi.

Quindi, se vuoi monetizzare con un blog nel 2022, la prima cosa che dovresti fare, prima ancora di cercare online le migliori nicchie per sito web nel 2022, è guardarti dentro.

Sei già quello che vuoi essere? Hai una passione? L’hai coltivata studiando e ne hai fatto il tuo lavoro o è sempre stata soltanto un hobby? Ora è venuto il momento di iniziare.

Liberati di tutto ciò che ti frena e, dopo un periodo di riflessione, crea contenuti riguardanti la tua passione in un blog tutto tuo.

Se il tuo blog rispecchia la tua passione, rifletterà anche la tua personalità, che è unica: già, di per sé, questo è un prodotto irriproducibile dalle altre 7 miliardi di persone che popolano la Terra. Sei già ricca, senza che tu lo sappia. Di questo, ho acquisito consapevolezza solo di recente.

Qualche anno fa, confessai a un amico che avrei voluto aprire un blog per parlare di una mia altra grande passione, il cinema. Vuoi sapere cosa mi rispose all’epoca?

“E perché dovrebbero leggere proprio te? Non sei mica una critica cinematografica!”

Ed è in questa domanda, espressa con scarsa empatia, tra l’altro, che si cela la lungimiranza avuta da tanti blogger, influencer e youtuber di successo:

hanno saputo captare con largo anticipo che le persone, un giorno, sarebbero volute entrare in contatto con testimonianze dirette, avrebbero desiderato interagire ed esprimere pareri con persone vere. Che si sarebbero ispirate a profili reali, che nulla hanno a che vedere con il sapere enciclopedico e didascalico a cui eravamo abituati prima. Quando ancora vivevamo la nostra vita più offline che online.

Potrebbe interessarti anche: Digital detox, disintossicarsi dai social per conviverci meglio

Se comprenderai questo, la volontà di monetizzare la tua passione ti indurrà a svegliarti ogni mattina con il buon umore al solo pensiero che starai facendo ciò che ti piace. Lavorare senza orari, senza vincoli, senza capi che ti alzano la voce e che ti fanno sentire inadeguata o colleghi competitivi che ti mettono i bastoni tra le ruote non ha prezzo. Così ti documenterai giorno dopo giorno, studierai il tuo settore, creerai il tuo primo piano editoriale e finalmente scoprirai come pubblicare i primi contenuti.

Sarà la pratica, poi, a guidarti. A poco a poco imparerai a scoprire quali sono i contenuti migliori per la tua community, a che ritmo e quando pubblicare sul sito, centrerai la tua nicchia e migliorerai il tuo prodotto o servizio.

Servono grandi numeri per convertire? Oggi è sempre più chiaro che non è così. È molto più facile vendere un prodotto convincendo 100 persone, che, soddisfatte, magari diventeranno fedeli e ritorneranno, che 1000 che probabilmente sono solo di passaggio e che non faranno mai parte della tua community di followers.

Non sprecare troppe energie per piacere a tutti, sii te stessa e impegnati a condividere la tua passione e a migliore le relazioni con la community. Solo così potrai monetizzare con un blog nel 2022.

Se mi chiedi se ne valga la pena aprire un blog nel 2022, quindi, non posso fare altro che risponderti di sì.

Alcuni credono che con il boom di TikTok o di Instagram nessuno legga più le newsletter o sprechi tempo a leggere lunghi blog post (e tu sei la prova vivente che hanno torto!).

In realtà, questi strumenti si completano a vicenda e fanno parte dell’ampio ventaglio di dimensioni comunicative tra le quali possiamo scegliere per esprimerci. Quindi trova il tuo luogo sicuro ed esprimiti, sia esso una pagina su Facebook o i reel di Instagram.

Come magari saprai, sono tanti gli strumenti che possono aiutarti a monetizzare la tua passione con un blog nel 2022. Oltre alla vendita diretta del tuo prodotto o servizio, potresti guadagnare con i banner pubblicitari, con le affiliazioni, con il dropshipping e la vendita di uno spazio sul sito web. Prenditi il tuo tempo per studiare e fare pratica, sperimenta e non avere fretta.

Ti chiedi quanto costa aprire un blog nel 2022? Davvero pochissimo. Il più grande investimento lo fai su di te. È troppo tardi per guadagnare con un sito web nel 2022? Ogni giorno sempre più persone lasciano il loro lavoro per coltivare la propria passione e monetizzare online. Fare parte di questa community di content creator è solo una tua scelta!

Informazioni sull'autore

Ciao! Sono Clarissa Cusimano, Content Marketing Specialist e Nomade Digitale. In poche parole giro il mondo mentre lavoro online e scrivo, fotografo e filmo i miei viaggi; convivo con il PTSD; parlo anche di sostenibilità, libertà, indipendenza e salute mentale: ed è così che è nato clara-mente-in-viaggio 💫 Mi trovi anche su Instagram ☁️

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.